Ringrazio Mimmo Ugliano per avere colto il senso del documento: un contributo aperto alla riflessione della nostra comunità politica e della sinistra tutta, in particolare degli operatori e professionisti del vasto mondo della cultura e dei beni culturali. Lo ringrazio anche per avere coinvolto e indotto a una riflessione sul testo un nucleo di autorevoli […]
David Tozzo ha scritto per la Luiss University Press Il cuore delle cose. Storia delle idee radicali. Apprezzo molto questa ricerca del nerbo, dell’essenza, del nocciòlo delle cose. Una ricerca del cuore che è appunto ricerca della radice. C’è una bellissima frase di Marx, contenuta nell’Introduzione di Per la critica della filosofia del diritto di […]
Ci sono fatti che sono veri segni del tempo. Fatti e atti. Atti parlamentari. Nello specifico, giovedì scorso, la risoluzione approvata dal Parlamento europeo “sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa” (2019/2819). Leggetela, è un capolavoro di propaganda, un esempio di scuola di cattiva storiografia e di strumentalizzazione in chiave politica della storia. Non […]
Intervento all’iniziativa dell’Associazione nazionale dei tecnici per la tutela dei beni culturali e ambientali, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, palazzo Venezia, Roma, 26 febbraio 2019. Nei pochi minuti che ho a disposizione vorrei esprimere un giudizio sulla riforma Franceschini, provando a delineare in controluce alcune proposte semplici e concrete. Mi pare di poter […]
Questo mio secondo intervento è molto più breve, perché non spetta a me giudicare il valore e l’efficacia del testo che ho redatto insieme a Roberto Gramiccia. Mi preme però condividere con voi la premessa da cui prende le mosse il nostro lavoro. Esther Judith Singer nel 1988 pubblica Lezioni americane. Sei proposte per il […]
Dobbiamo provare a rispondere preliminarmente a una domanda, cui Caterina Di Fazio – che ringrazio di cuore per avere reso possibile questo incontro – ha dedicato il proprio lavoro di tesi. Un testo – lo dico in premessa – che è di straordinario valore sia per la comunità scientifica sia per il nostro stesso lavoro […]
Ieri sera al Cinema Trevi – Cineteca Nazionale Lorenzo K. Stanzani – che è un amico ma soprattutto un regista di valore assoluto – ha presentato il suo film documentario sulla vita del cardinale Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna dal 1952 al 1968. Secondo lo Spirito, prodotto da LabFilm, è un lavoro meritorio, che domani […]
Il giovane Karl Marx è un titolo sbagliato per un film azzeccatissimo. Sbagliato perché l’opera di Raoul Peck è due cose, innanzitutto: un resoconto straordinario del clima e del contesto politico e culturale nel quale è nato il socialismo scientifico ed è stato scritto il Manifesto del partito comunista; e la storia del sodalizio intellettuale […]
Esiste un indicatore infallibile dello stato di salute della sinistra italiana: è la discrepanza tra la complessità dei problemi storici che stiamo attraversando, dentro una transizione che pone l’umanità di fronte a interrogativi che toccano e trasformano il nostro destino (il rapporto con la tecnologia e la robotizzazione del lavoro, il rapporto tra sviluppo e […]
Ho vissuto a Imola per un tempo breve ma intenso. Per mille ragioni porto quella città nel cuore. Abitavo a pochi passi dal portone in cui abitava Renato Zangheri. Spesso, uscendo di casa, passavo di fianco a quel portone e al citofono che recava la scritta del suo cognome. E guardavo in alto, in direzione di […]