Sono giorni strani, di emozioni pesanti. Mercoledì è stato l’anniversario della morte di Don Milani, nel 1967. Di quel grande prete che insegnava ai ragazzi della scuola di Barbiana che l’obbedienza non è l’unico modo per amare la legge. Lo è anche cercare di cambiarla, se non tutela i più deboli. Nello stesso giorno una […]
In questi giorni di “Cosmopolitica” stiamo ricevendo decine e decine di contributi scritti, che si sommano agli interventi che si susseguono nei tavoli, nei laboratori, nelle plenarie. È il segno di un bisogno – tenuto evidentemente chiuso per tanti mesi – di discutere, di confrontarsi, di partecipare attivamente a un processo di costruzione di un […]
—? Daniela Preziosi, 12.12.2014 Intervista. Il deputato dem oggi a Bologna lancia il ‘Patto repubblicano’. «In Europa milioni di persone votano movimenti radicali, Renzi non faccia l’errore che fece Bersani con Grillo» Civati e la sua associazione E’ possibile alla manifestazione Cgil a Milano «Ho fatto tutto il corteo da porta Venezia a piazza Duomo. Era un corteo a forma […]
di Valerio Todeschini L’AMBIZIONE DI UN FUTURO DIVERSO La questione giovanile è il centro del problema italiano Art. 4: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Un milione di under 35 occupati in meno dal 2010 a oggi. Nel […]
Si è soliti, a sinistra, sprecare giudizi e aggettivi iperbolici. Ogni due mesi ci troviamo di fronte ad una “fase completamente nuova” e ogni tre mesi ad un evento dopo il quale “nulla sarà più come prima”. Non sarà il big bang, ma quella di oggi è stata senz’altro – al di là di ogni […]
Guardate i video che stanno iniziando a circolare in questi minuti in rete e guardate con attenzione le fotografie. Questa mattina a Milano, Torino, Roma e in tutta Italia è andato in scena un film dell’orrore che, statene certi, tra qualche settimana in molti già non commenteranno più. Non sono state cariche di alleggerimento ma, […]
La Costituzione ci insegna a rispettare i compiti e l’azione della Magistratura. Tuttavia, nella misura in cui l’applicazione del diritto ha conseguenze e implicazioni di natura sociale, l’esercizio della politica incrocia la possibilità della critica. In questo senso, gli ultimi sviluppi della vicenda giudiziaria che riguarda gli stabilimenti Ilva di Taranto destano molte, motivate preoccupazioni. […]
Chi era a Roma sabato, dentro quel mare meraviglioso di bandiere rosse, sa di essere stato partecipe di un piccolo grande evento della nostra storia recente. Una “storia” minuscola, beninteso, perché è soltanto la nostra storia, quella dei comunisti, e di una parte – la più combattiva, forse – della sinistra d’alternativa italiana. E tuttavia […]
La settimana del 25 aprile e del 1° maggio è sempre particolare. Condensa ogni anno molte emozioni, obbliga alla fatica della memoria storica e ci richiama ai nostri compiti, a ciò che dobbiamo fare. La Liberazione dal nazifascismo e la festa dei lavoratori. A distanza di pochi giorni incrociamo le due matrici e i due […]
di Mario Tronti, 27/4 – l’Unità È banale ripetere il proverbio «errare umano, perseverare diabolico». Ma è evidente che, per uscire da questa cosiddetta Seconda Repubblica, si stanno diabolicamente ripetendo i modi con cui si è usciti dalla cosiddetta Prima. I costituzionalisti ci bacchettano, a ragione, quando ci esprimiamo con Prima, Seconda e adesso Terza […]