Il testo che segue è la trascrizione del mio intervento al convegno dal titolo Berlinguer e Pasolini: pensieri lunghi per la sinistra futura organizzato dalla federazione provinciale di Verona di Articolo Uno il 17 dicembre 2022. Vi confesso che sento la fatica di intervenire quest’oggi. Perché noi vogliamo parlare di Berlinguer e Pasolini, omaggiare questi due […]
L’Associazione politico-culturale ESSE ha svolto, domenica 6 novembre, la propria Assemblea nazionale e ha deciso di aderire alla prima fase del percorso costituente promossa dal Partito democratico, da Articolo Uno e — ci auguriamo — da numerose altre realtà politiche, associative, culturali e sociali della sinistra italiana. Aderiamo e partecipiamo non per condivisione di ciò […]
Quello che segue è il testo dell’intervento che ho svolto al convegno organizzato insieme a Luciana Castellina, Famiano Crucianelli, Mattia Gambilonghi, Filippo Maone, Massimo Serafini e Vincenzo Vita a Rimini, il 29 e 30 ottobre, dal titolo: “Pace, guerra, transizioni. Le prospettive della sinistra”. Sul sito di radio radicale si possono trovare i video dell’intera due giorni. […]
Alle prossime elezioni amministrative sarà in campo a Treviglio una coalizione di centro-sinistra, civica e ambientalista a sostegno di Matilde Tura. Come sapete, la nostra lista — Treviglio Aperta — sarà tra le liste che ne faranno parte. Abbiamo l’ambizione di essere la sinistra della coalizione e anche un po’ il suo collante. La sinistra: […]
Ringrazio Mimmo Ugliano per avere colto il senso del documento: un contributo aperto alla riflessione della nostra comunità politica e della sinistra tutta, in particolare degli operatori e professionisti del vasto mondo della cultura e dei beni culturali. Lo ringrazio anche per avere coinvolto e indotto a una riflessione sul testo un nucleo di autorevoli […]
David Tozzo ha scritto per la Luiss University Press Il cuore delle cose. Storia delle idee radicali. Apprezzo molto questa ricerca del nerbo, dell’essenza, del nocciòlo delle cose. Una ricerca del cuore che è appunto ricerca della radice. C’è una bellissima frase di Marx, contenuta nell’Introduzione di Per la critica della filosofia del diritto di […]
Ci sono fatti che sono veri segni del tempo. Fatti e atti. Atti parlamentari. Nello specifico, giovedì scorso, la risoluzione approvata dal Parlamento europeo “sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa” (2019/2819). Leggetela, è un capolavoro di propaganda, un esempio di scuola di cattiva storiografia e di strumentalizzazione in chiave politica della storia. Non […]
La crisi della Germania – la contrazione della sua produzione industriale, il crollo delle esportazioni – dà all’Europa una straordinaria possibilità. Non si tratta di approfittare della debolezza tedesca per chiedere, per il prossimo anno, un po’ di flessibilità in più su deficit e debito. Si tratta di mettere in discussione alla radice i parametri […]
Quella che segue è la trascrizione dell’intervento all’assemblea nazionale di Articolo Uno di ieri, 13 luglio. Antonio Scurati ha dedicato la vittoria del premio Strega ai nonni e ai padri che hanno liberato l’Italia dal fascismo e ai figli, perché non debbano più vivere tempi così cupi. Una dedica bellissima per un romanzo storico che, […]
Sono giorni strani, di emozioni pesanti. Mercoledì è stato l’anniversario della morte di Don Milani, nel 1967. Di quel grande prete che insegnava ai ragazzi della scuola di Barbiana che l’obbedienza non è l’unico modo per amare la legge. Lo è anche cercare di cambiarla, se non tutela i più deboli. Nello stesso giorno una […]
È enorme la sproporzione tra la gravità delle questioni storiche che la fase ci consegna e la mediocrità della politica quotidiana nella quale siamo immersi. Ho provato imbarazzo in questi giorni leggendo molti degli articoli con cui la stampa ha dato spazio alla discussione sulla lista per le elezioni europee. La politica è ridotta a […]
La piazza dei sindacati, la grande manifestazione anti-razzista di Milano, la partecipazione sopra le aspettative alle primarie del Pd e la netta vittoria di Zingaretti possono aprire una fase nuova. Sono segnali importanti. C’è vita su Marte, possiamo finalmente dire. In quel pianeta desertificato, frammentato, sfibrato che negli ultimi anni è stata la sinistra italiana […]
Intervento all’iniziativa dell’Associazione nazionale dei tecnici per la tutela dei beni culturali e ambientali, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, palazzo Venezia, Roma, 26 febbraio 2019. Nei pochi minuti che ho a disposizione vorrei esprimere un giudizio sulla riforma Franceschini, provando a delineare in controluce alcune proposte semplici e concrete. Mi pare di poter […]
Trascrizione dell’intervento all’assemblea “Ricostruzione”, 17 febbraio 2019, relazione dei lavori del Forum “Europa” Ieri abbiamo fatto un grande lavoro. Più di 20 interventi, quasi tre ore di discussione, ordinata, di qualità, appassionata, prendendoci per il futuro l’impegno di consolidare il lavoro del forum, di stabilizzarlo, di trasformare la discussione in una elaborazione politica permanente. Dobbiamo […]
Simone Oggionni (Treviglio, 1984) per 5 anni portavoce nazionale dei Giovani Comunisti italiani (la giovanile del Partito della Rifondazione Comunista) attualmente membro del Coordinamento Nazionale di “Articolo 1- Movimento Democratico e Progressista (MDP)” autore di svariati libri sul mondo della sinistra in questi ultimi mesi ha partecipato con vivo interesse a diversi incontri sulla questione […]
Per individuare la cura giusta occorre innanzitutto che la diagnosi sia giusta. Insieme alla diagnosi, ci insegnano i medici, occorre l’anamnesi, cioè la storia clinica del paziente. La sinistra italiana, nelle sue diverse articolazioni, è malata, al punto più basso della propria storia, in termini di forza organizzativa, di capacità di consenso, di capacità di […]
Relazione introduttiva al seminario di Ostia, 8-9 settembre 2018 Non so se vi ricordate il giorno di Pasqua del 1997. Al governo c’è Prodi, il ministro della Difesa è Beniamino Andreatta e al largo della costa di Brindisi un’imbarcazione albanese, carica di disperati, in fuga dalla guerra civile, da quella che i libri di storia […]
Di seguito il testo del mio intervento all’Assemblea nazionale di Articolo UNO – Mdp del 22 luglio 2018. Avere coinvolto e mobilitato qualche migliaio di militanti in poche settimane, in pieno luglio, è il segno di una vitalità di cui dobbiamo essere orgogliosi. Ma non basta, serve una scossa, per la nostra organizzazione e […]
Questo mio secondo intervento è molto più breve, perché non spetta a me giudicare il valore e l’efficacia del testo che ho redatto insieme a Roberto Gramiccia. Mi preme però condividere con voi la premessa da cui prende le mosse il nostro lavoro. Esther Judith Singer nel 1988 pubblica Lezioni americane. Sei proposte per il […]
Dobbiamo provare a rispondere preliminarmente a una domanda, cui Caterina Di Fazio – che ringrazio di cuore per avere reso possibile questo incontro – ha dedicato il proprio lavoro di tesi. Un testo – lo dico in premessa – che è di straordinario valore sia per la comunità scientifica sia per il nostro stesso lavoro […]
Ieri sera al Cinema Trevi – Cineteca Nazionale Lorenzo K. Stanzani – che è un amico ma soprattutto un regista di valore assoluto – ha presentato il suo film documentario sulla vita del cardinale Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna dal 1952 al 1968. Secondo lo Spirito, prodotto da LabFilm, è un lavoro meritorio, che domani […]
Il giovane Karl Marx è un titolo sbagliato per un film azzeccatissimo. Sbagliato perché l’opera di Raoul Peck è due cose, innanzitutto: un resoconto straordinario del clima e del contesto politico e culturale nel quale è nato il socialismo scientifico ed è stato scritto il Manifesto del partito comunista; e la storia del sodalizio intellettuale […]
Non è semplice non farsi condizionare dall’amarezza, dalla delusione e persino dall’indignazione che sentiamo intorno a noi per il metodo con cui sono state scelte le candidature per la lista di Liberi e Uguali. Si è trattato complessivamente di uno spettacolo non degno. Non degno delle premesse, delle promesse, delle grandi ambizioni collettive. Chi scrive, […]
Anche mettere in ordine dalla più grande alla più piccola le questioni che ci consegna il voto siciliano mi pare una pratica corretta che non dobbiamo disimparare. Il primo tema, il più macroscopico, è l’astensione: 46% di affluenza in Sicilia, 37% al X Municipio di Roma. Un’astensione cronica che dimostra tutto lo scollamento e il […]
È un balletto noioso quello che tutti noi abbiamo messo in scena in questi mesi in Lombardia nel centro-sinistra e nella sinistra. Non penso che i cittadini lombardi lo meritino. La realtà è che rischiamo di rimanere al punto in cui eravamo prima dell’estate. Con la differenza che nel frattempo il centro-destra, anche attraverso il […]
Esiste un indicatore infallibile dello stato di salute della sinistra italiana: è la discrepanza tra la complessità dei problemi storici che stiamo attraversando, dentro una transizione che pone l’umanità di fronte a interrogativi che toccano e trasformano il nostro destino (il rapporto con la tecnologia e la robotizzazione del lavoro, il rapporto tra sviluppo e […]
Rimane un mistero capire come si pretenda non dico di convincere, non dico di appassionare, ma anche solo di interessare qualche cittadino italiano al nostro progetto politico continuando così. Continuando a passare il nostro tempo a commentare gli abbracci, i baci, le chiacchiere del Transatlantico. Politicismo e vouyerismo allo stato puro. Nel frattempo c’è un […]
Alcuni appunti a ridosso dell’approvazione alla Camera della legge elettorale (sulla quale condivido il giudizio di chi solleva dubbi di costituzionalità, a partire dal tema della scelta dei candidati) e del rapido avvicinarsi delle elezioni anticipate. Il primo punto riguarda un dato di realtà. Questa legge ha un impianto proporzionale e non consente le coalizioni […]
Io credo per davvero nella centralità del Parlamento e che la nostra sia una Repubblica parlamentare. Abbiamo contrastato e combattuto anche a sinistra un ventennio di cultura maggioritaria e tendenzialmente presidenzialista che ha progressivamente sostituito la rappresentanza con la governabilità. Il centro-sinistra non è una categoria dello Spirito, ma l’idea di alleare in questo Paese […]
Ho vissuto a Imola per un tempo breve ma intenso. Per mille ragioni porto quella città nel cuore. Abitavo a pochi passi dal portone in cui abitava Renato Zangheri. Spesso, uscendo di casa, passavo di fianco a quel portone e al citofono che recava la scritta del suo cognome. E guardavo in alto, in direzione di […]